Cos’è oggi il cinema del reale? Mattia Carzaniga pone questo interrogativo agli ospiti di questa puntata. Il primo è Roberto Minervini, che nei suoi film racconta la “sua” America, sempre sospesa tra reportage e diario intimo, analisi politica e racconto umano. Da Stop the Pounding Heart, con cui ha vinto il David di Donatello nel 2014. fino all’ultimo, I dannati, premio per la regia a Cannes 2024 nella sezione Un certain regard. Con lui c’è Matteo Tortone, giovane autore nato proprio col documentario, passato da festival importanti come la Mostra di Venezia e il Festival dei Popoli, produttore con la sua Olmo Produzioni e regista di Domenica sera, cortometraggio candidato quest’anno ai David.
--------
35:22
S4 E3: Maura Delpero e Andrée Lucini
Mattia Carzaniga incontra Maura Delpero, regista di Vermiglio, un film che ha segnato “un prima e un dopo” nel cinema italiano degli ultimi anni: Leone d’argento a Venezia, poi un viaggio ovunque nel mondo, fino – adesso – alle 14 candidature ai 70esimi premi David. Con lei, in questa puntata Andree Lucini, autrice di numerosi corti premiati a diversi festival, del documentario Piena di grazia presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma, e candidata quest’anno ai David nella cinquina dei cortometraggi con il suo La ragazza di Praga.
--------
36:38
S4 E2: Gabriele Mainetti e Andrea Gatopoulos
In questa nuova puntata Mattia Carzaniga incontra Gabriele Mainetti, autore di un film come Lo chiamavano Jeeg Robot, capace di segnare un prima e un dopo nel nostro cinema e regista di un film appena uscito – La città proibita – che è un nuovo saggio su come si può portare il genere nel cinema italiano. Accanto a lui, Andrea Gatopoulos, candidato ai David 2025 per il cortometraggio The Eggregores’ Theory – un’altra storia che dialoga con il genere e le sue possibilità presenti e future – e anche uno dei nomi quest’anno accolti nella Résidence per giovani autori istituita dal Festival di Cannes.
--------
40:35
S4 E1: Romana Maggiora Vergano e Giulia Grandinetti
Mattia Carzaniga incontra Romana Maggiora Vergano, una delle attrici più talentuose della nuova generazione, candidata ai David lo scorso anno come miglior attrice non protagonista per C’è ancora domani di Paola Cortellesi e quest’anno come miglior attrice protagonista per Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini. E Giulia Grandinetti, esordiente nel 2020 con un lungometraggio fieramente indipendente – Alice e il paese che si meraviglia, da lei stessa prodotto –, sceneggiatrice, montatrice e regista prima del corto Tria e poi di Majonezë, nominato quest’anno nella cinquina dei migliori cortometraggi.
--------
41:46
S4 MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee - Trailer
Il cinema italiano non cambia mai. Il cinema italiano non parla a nessuno. Il cinema italiano È MORTO. Ma ne siamo sicuri? Per la nuova stagione di MUBI Podcast - Voci italiane contemporanee, realizzata in collaborazione con i David di Donatello, vogliamo raccontare cinque momenti chiave che hanno stabilito un “prima” e un “dopo” nel nostro cinema. E che dimostrano che il cambiamento è in atto. Lo facciamo con le candidate e i candidati al David 2025 per il miglior cortometraggio, in dialogo con cinque nomi che un cambiamento, nella loro carriera, l’hanno già segnato.
À propos de MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee
Per la nuova stagione di MUBI Podcast - Voci italiane contemporanee, realizzata in collaborazione con i David di Donatello, vogliamo raccontare cinque momenti chiave che hanno stabilito un “prima” e un “dopo” nel nostro cinema. Lo facciamo con le candidate e i candidati al David 2025 per il miglior cortometraggio, in dialogo con cinque nomi che un cambiamento, nella loro carriera, l’hanno già segnato.
La quarta stagione di MUBI Podcast: Voci Italiane Contemporanee Speciale David di Donatello è un podcast di MUBI Italia in collaborazione con Chora Media.
Scritto e condotto da Mattia Carzaniga
Cura editoriale: Marco Villa
Sound design cura di: Filippo Mainardi
Fonico di studio: Luca Possi, Luigi di Filippo, Gabriele Adorante, Paolo Salomone
Post Producer: Matteo Scelsa
Art director: Pablo Martín
Executive Producers:
Efe Cakarel
Irene Musumeci
Simona Montemurro
Sara Zanardo
Carola Maag
Ilaria Celeghin
Project Manager: Marco Paltrinieri
Social Media a cura di Sara Zanardo
Si ringraziano in ordine di apparizione: Romana Maggiora Vergano e Giulia Grandinetti, Gabriele Mainetti e Andrea Gatopoulos,Maura Delpero e Andrée Lucini, Roberto Minervini e Matteo Tortone, Valeria Golino e Nicola Sorcinelli